RUOLO DI VARIANTI DEL RECETTORE LHCGR NELLA MODULAZIONE DELLE VIE DI SEGNALAZIONE INTRACELLULARE INDOTTE DA LH E hCG
Partecipanti: Laura Riccetti, Samantha Sperduti, Clara Lazzaretti, Manuela Simoni, Livio Casarini
Lormone luteinizzante (LH) e la gonadotropina corionica umana (hCG) sono due ormoni glicoproteici che svolgono ruoli fisiologici differenti: LH supporta la follicologenesi e lo sviluppo del corpo luteo nella donna in etą fertile, mentre hCG č lormone della gravidanza. LH e hCG legano lo stesso recettore accoppiato a proteina G (LHCGR) ed č stato dimostrato che sono in grado di indurre una differente risposta cellulare in vitro. Inoltre, č stato osservato che esistono diverse isoforme recettoriali di LHCGR, la maggior parte delle quali non vengono tradotte in proteina oppure non vengono trasportate sulla membrana cellulare. Pertanto, il loro ruolo fisiologico non č ancora stato chiarito. In particolare, uninserzione di DNA di 2,7kb č stata osservata tra lesone 6 e lesone 7, il cosiddetto esone 6a, e quattro differenti trascritti di LHCGR sono stati trovati nelle cellule della granulosa umane. Leffettiva traduzione di tali mRNA nel recettore maturo č ancora da chiarire. Comunque, mutazioni nellesone 6a sono state osservate in pazienti affetti da ipoplasia delle cellule di Leydig di tipo II (LCH), suggerendo che queste varianti recettoriali possano avere importanti implicazioni sul signalinginnescato dalle due gonadotropine in vitro. Lo scopo di questo studio č comprendere il contributo delle varianti recettoriali di LHCGR contenenti lesone 6a nel modulare il signalingindotto dalle due gonadotropine in vitro.