Sigillo di Ateneo
Ti trovi qui: Home » Personale

Personale

Dr.ssa Elisa Pignatti

E-mail:elisa.pignatti@unimore.it
Telefoni: 059-396 2307 (Laboratorio Baggiovara)
059-422 2657 (Laboratorio Policlinico)
059-422 2224 (Studio Policlinico)

Curriculum Vitae:
nata a Modena il 26 Novembre 1969
Nata il 26/11/1969
Diploma di Maturità Scientifica nel 1988.
Laurea in Scienze Biologiche conseguita presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia nel 1997, con voto finale di 110/110 e lode. Titolo della tesi di laurea: ” Studio delle interazioni proteina-proteina nella trasduzione del segnale mediata dalla p92 c-fes nel differenziamento mieloide”.
Dal 1996 al 1998 ha lavorato presso il laboratorio di Biologia Cellulare, della Sezione di Chimica Biologica del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Modena e Reggio Emilia, nel campo della regolazione genica della proliferazione e del differenziamento cellulare.
Dal 1998 al 2005 ha lavorato presso il laboratorio del Metabolismo del Ferro del Dipartimento Integrato di Medicina e Specialità Mediche del Policlinico di Modena, che si occupa principalmente dello studio di malattie eredometaboliche da accumulo di ferro e delle patologie epatiche da stress ossidativi. Ha così potuto svolgere attività diagnostica inerente allo screening di geni coinvolti nella regolazione del turn-over del ferro; in particolare ha approfondito le conoscenze di biologia molecolare (real time PCR), cellulare (isolamento e manipolazione in vitro di cellule primarie) e di proteomica (inerente lo studio della struttura, interazione e funzione di alcune proteine del metabolismo del ferro); ha appreso varie metodiche di ferrocinetica, di marcatura metabolica, e di dosaggio di ferro tissutale, nonchè di silenziamento genico mediante utilizzo di small interference RNA (siRNA), e di istochimica, immunoistochimica ed immunofluorescenza su cellule e tessuti. Inoltre ha acquisito esperienza di trattamento di animali di laboratorio conseguente a sperimentazione su ratti e topi.
Dottorato di Ricerca in Scienze Epatogastroenterologiche ed Endocrinometaboliche, presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, anno 2002-2003, il cui progetto era: “Terapia genica delle malattie metaboliche epatiche : l’emocromatosi genetica come modello sperimentale”. Nell’ambito del progetto di dottorato ha instaurato una collaborazione con il gruppo Discovery della società Molmed, presso l’ospedale San Raffaele di Milano, coordinato dal professore Fulvio Mavilio, che le ha consentito di lavorare in loco per più di un anno. La società Molmed, si occupa della ricerca e sviluppo di vettori ( adenovirus, adenovirus associati, lentivirus, retrovirus) e di cellule staminali per il trasferimento genico.
Dal 2003 al 2005 ha seguito il progetto di ricerca “A new hereditary iron overload disease due to mutations of the SLC40A1 gene”, finanziato da fondi Telethon, riguardante la proteomica e lo studio funzionale di alcuni geni associati al metabolismo del ferro, e per questo ho in corso una collaborazione con il professore Stefano Biffo, coordinatore del laboratorio di istologia molecolare, sempre del San Raffaele di Milano.
Nel luglio 2005, Specializzazione in Biochimica e Chimica Clinica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia con 110/110 discutendo la tesi dal titolo “Caratterizzazione biochimica della ferroportina murina in vivo”.
Da giugno 2005 lavora presso il Laboratorio di Endocrinologia, nel Dipartimento di Medicina, Endocrinologia, Metabolismo e Geriatria.