Sigillo di Ateneo
Ti trovi qui: Home » Personale

Personale

Dr.ssa Valeria Bergonzini

E-mail:valeria.bergonzini@unimore.it
Telefoni: 059-396 2307 (Laboratorio Baggiovara)
059-422 2657 (Laboratorio Policlinico)
059-422 2224 (Studio Policlinico)
Curriculum Vitae:
Nata a Castelfranco Emilia (MO) il 31/12/1978.
Diploma di Maturitą Scientifica nel 1998 con voto 60/60.
Diploma di Laurea in Biotecnologie Mediche presso l’Universitą di Modena e Reggio Emilia il 17/09/2002 con votazione 110/110 e lode; titolo della tesi: “Analisi della espressione della catena alpha del recettore della interleuchina-7 nella infezione da HIV mediante Real-Time PCR”.
Dal 2003 al 2004 contratto di research scholarship, presso il Center for Neurovirology and Cancer Biology, Temple University, Philadelphia.
A Giugno 2006, vincitrice del concorso “Tebu-bio Young Research Travel Grant” per il poster “HIV-1 Nef and cell signaling transduction: possible involvement in HIV-1 Associated Dementia (HAD).” presentato al 6° Congresso Nazionale della Societą Italiana di Virologia (SIV)-Joint conference with the Society for General Microbiology (UK).
A Giugno 2007, vincitrice del concorso “Eurovirology Travel Grant” offerto della Societą Italiana di Virologia per il miglior poster al 6° Congresso Nazionale della Societą Italiana di Virologia (SIV), per il poster “Analysis of Nef involvement in the development of HIV-1 Associated Dementia”.
Dottorato di Ricerca in Virologia e Biotecnologie Microbiche conseguito a Marzo 2008 presso l’Universitą di Padova, discutendo una tesi dal titolo: “Possibile coinvolgimento della proteina Nef di HIV-1 nella Demenza Associata ad HIV-1 (HAD): analisi delle vie di trasduzione del segnale”.
Da Maggio 2008 a Dicembre 2009 Borsista dell’Azienda Ospedaliera di Padova presso il Dipartimento di Istologia, Microbiologia e Biotecnologie Mediche.
Master in Gestione della Proprietą Intellettuale conseguito a Dicembre 2009 presso Alma Graduate School, Universitą di Bologna.
Da Gennaio 2010 contrattista presso la Cattedra di Endocrinologia dell’Universitą degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Competenze in diverse tecniche di biologia molecolare, microbiologia e virologia, tra cui:
Tecniche di biologia molecolare: PCR, RT-PCR, Real Time PCR, estrazione di proteine ed analisi mediante Western blot, estrazione di RNA ed analisi mediante Northern blot, estrazione del DNA, saggio di Chromatin immunoprecipitation (ChIP), Pulse-chase, Electrophoretic Mobility Shift Assay (EMSA), zimografia, clonaggi.
Tecniche di coltura cellulare: mantenimento in coltura di cellule animali, compreso isolamento e mantenimento di colture primarie di neuroni (astrociti fetali e neuroni corticali ed ippocampali di ratto) e cellule staminali. Trasfezione di cellule animali (sia colture primarie che linee cellulari, in modo transiente o stabile) tramite: sistemi basati sulla lipofezione (Fugene 6, Lipofectin e Lipofectamine 2000), calcio-fosfato, trasduzione retrovirale, spin inoculation, elettroporazione, nucleofezione (Amaxa System). Titolazione e propagazione di HSV-1. Saggi MTT. Immunofluorescenza ed analisi mediante microscopio a fluorescenza e confocale.
Sperimentazione clinica di farmaci su modello animale murino di encefalite indotta da HSV-1.